top of page
132372831_10222949545874482_1542691557883345002_n.jpg

MILLY E MASSIMO

l'erba dei conigli_copertina_edited.jpg

L'erba dei conigli

autori.jpeg
Milly e Massimo

GLI AUTORI

Milly Paparella

Lavora come insegnante di scuola primaria a Busto Arsizio, ma la sua carriera parte da Bari e si divide tra bambini e ragazzi delle scuole superiori, avendo entrambe le abilitazioni all’insegnamento. È attualmente referente per il tema della legalità, già referente CPL. Uno dei suoi progetti ha vinto una menzione speciale permettendole di partecipare ad un Convegno Nazionale promosso dal MIUR a Vibo Valentia. Ha ricevuto una menzione speciale per una poesia ideata con due classi in un concorso cittadino e ha vinto cinque tablet per la sua scuola col progetto “L’ora di Futuro”. Attenta alle tematiche ambientali, segue i lavori di Legambiente: ha promosso in città due “Feste dell’albero” tra le scuole. Ha partecipato con la sua classe a due staffette di scrittura creativa con il Bimed, inserendo i due capitoli ideati dagli alunni, in altrettanti libri per ragazzi. Ha contribuito alla realizzazione due kit didattici all’interno di un progetto inerente all’Educazione Civica in collaborazione con l’associazione Combinazione. Ha scritto il romanzo L’erba dei conigli, che racconta di un piccolo partigiano originario del quartiere dove insegna. È vicepresidente dell’associazione Combinazione (a cui sono stati destinati i proventi della vendita del libro), che promuove progetti nel Sud del Mondo e offre accoglienza per i richiedenti asilo. È consigliera della Rete di Cooperazione Educativa.

Massimo Aspesani

Per venticinque anni ha lavorato come educatore e pedagogista in servizi dedicati ai minori con problematiche connesse all’area cognitivo-relazionale. È specializzato nell’utilizzo dell’approccio della Clinica della Formazione e ha curato la parte pedagogica di progetti teatrali rivolti a bambini e adolescenti. Nel 2019 collabora alla realizzazione di una mostra fotografica sull’adolescenza esposta in vari contesti, tra cui il Festival Europeo di Fotografia a Olgiate Olona (Va) e il convegno nazionale della Rete di Cooperazione Educativa a Macerata. Ha studiato anche Teologia e, attualmente, insegna Religione in una scuola secondaria di primo grado a Busto Arsizio. Ha ideato una staffetta di scrittura creativa tra le 4 classi prime, producendo quattro racconti brevi, ambientati in epoca medievale. Ha pubblicato on-line alcuni lavori di sintesi sul lavoro educativo in collaborazione con il TFO dell’Università Bicocca di Milano. Vincitore di alcuni premi per racconti brevi è, con Milly Paparella, coautore del romanzo – L’erba dei conigli -, dedicato ad un bambino partigiano. Fa parte del Direttivo della Rete di Cooperazione Educativa. 

Gli autori
alberto_mereghetti_edited.jpg

BERTINO

Nato il 25 aprile del 1933, aveva il destino segnato nella data di nascita. E lo stesso destino volle che morisse il giorno dedicato a quella Repubblica che, a suo modo, aveva contribuito a far nascere. (2 giugno 2021)

Un uomo che ha percorso i suoi ultimi giorni accanto alle figlie, dopo una vita intensissima, fatta di studio e di lavoro.

Nominato Cavaliere del Lavoro, una volta guadagnatosi il meritato riposo, Alberto ha tenuto corsi di tipo scientifico per le Università della terza età e scritto articoli per i periodici di quartiere, aggiungendo anche la disponibilità a svelare qualche segreto della sua infanzia, triste e avventurosa al tempo stesso.

IL LIBRO

Il racconto molto vivace e coinvolgente, scritto in prima persona, narra la vita di un dodicenne realmente esistito, Alberto Mereghetti (1933-2021), durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale (1943-1945) a Busto Arsizio (VA). Tra partigiani, fascisti, guerra, fame, e povertà, si snoda la vita di Bertino, sveglio ed intelligente, che viene coinvolto nella resistenza locale, diventando staffetta e nascondendo nel sacco dell'erba per conigli le cose da consegnare. Si tratta sia di un romanzo di formazione sia di un racconto storico. Mediante episodi rocamboleschi, momenti di riflessione e documentazione fotografica dell'epoca, la storia comunica cosa hanno davvero significato quegli anni per i civili, in particolare per i ragazzi e invita a tenere viva la memoria e la trasmissione di quei valori.   

paoline-aspesani-paparella-erba-dei-conigli-libro-V.jpg

@ Istituto Pietro Verri, classe 4F, a.s. 2022-23

(con il contributo dell'IC De Amicis, classe 1A)

bottom of page